Il bianco insieme al rosso è un colore di buon augurio ed è il colore della sposa nei matrimoni tradizionali.
Non c’è una religione nazionale ma viene praticata la libertà di culto.
“Un giapponese nasce shintoista, si sposa cristiano, muore buddista”
Lo shintoismo celebra la vita il buddismo la morte.
Buddismo e Shintoismo che sono le religioni principali procedono fianco a fianco.
SHINTOISMO
Il significato della parola è “la via degli dei”. Non ha un fondatore, non, ha una scrittura sacra, non ha una legge religiosa. Ci sono le divinità che vengono chiamati kami e possono essere benigni o maligni. Non ha aspirazioni universali per l’umanità ma è una religione per il popolo e la terra. Ricerca l’armonia con la natura.
Ci sono quattro osservanze nello Shinto:
• Tradizione e famiglia
• Amore per la natura: essere in contatto con la natura significa essere in contatto con il kami
• Pulizia fisica: è una purificazione
• Matsuri festa shintoista che onora i defunti
Ciascun santuario è dedicato ad un kami. Si accede al santuario attraverso una porta di ingresso chiamata tori che divide l’area profana dall’area sacra. Gli animali sono i messaggeri dei kami: una di questi è la volpe messaggera del kami Inari.
E’ una religione estremamente tollerante che accetta la validità delle altre religioni. L’ingresso avviene attraverso il tori che divide l’area profana dall’area sacra seguito da un rito di purificazione nella fontana dove si lavano mani e bocca. Sincerità, gioia e purezza sono i le tre virtù cardini dello shintoismo
I SANTUARI SHINTOISTI DA NON PERDERE
Santuario Ise
Tra i più importanti di tutto il GIAPPONE. Al suo interno dimora la divinità più importante, la dea del sole Materasu da cui discende la famiglia imperiale. Conserva uno dei tre tesori del Giappone il sacro specchio
Yasaka Jinja Kyoto
Si trova al centro del quartiere gion ed è famoso per le sue lanterne… qualsiasi angolazione con la macchina fotografica sembra migliore della precedente.
Fushimi Inari Kyoto
Tunnel di tori rossi dedicati al kami inari dea del riso e dell’abbondanza
Itsukushima
Patrimonio dell’Unesco. Uno dei santuari più fotografati del Giappone che è famoso perché si trova a seconda della marea nell’acqua e delinea la linea tra area sacra e profana.